Sono in corso discussioni su possibili misure, tra cui la cosiddetta "Rottamazione Quinquies". Questa proposta…

Perché investire nel Controllo di Gestione?
Di recente siamo stati chiamati a rispondere ad una domanda interessante: “Perché occorre avere uno studio di consulenza nell’ambito del controllo di gestione? non possiamo farlo noi internamente?”
Ecco, avere uno studio di consulenza nell’ambito del controllo di gestione può essere molto vantaggioso per un’azienda per diversi motivi, soprattutto se si tratta di aziende medio piccole. Di seguito provo a spiegare alcune delle ragioni principali:
Specializzazione e competenza tecnica: Il controllo di gestione è un’area molto tecnica che richiede competenze specifiche. Queste competenze non sempre sono facilmente trovabili in azienda, mentre lo Studio Volpe le ha acquisite sul campo nel corso di molti anni di lavoro in ambiti consulenziali internazionali. Uno studio di consulenza offre competenze avanzate, esperienze consolidate, aggiornamenti normativi e metodologie moderne che potrebbero non essere facilmente reperibili internamente all’azienda, soprattutto se si tratta di piccole e medie imprese. Inoltre offre soluzioni valide “a primo colpo” ovvero efficaci già dalla prima implementazione (si pensi ad esempio alla costruzione di un sistema di reporting integrato con la contabilità generale).
Adattamento alle normative e evoluzioni del mercato: Le normative fiscali e aziendali sono in continuo cambiamento. Un consulente esperto in controllo di gestione, funge da “collettore tra società”, in quanto è sempre aggiornato riguardo alle nuove leggi e alle best practice, assicurando che l’azienda rimanga conforme e competitiva.
Flessibilità e scalabilità: Avere un consulente esterno consente all’azienda di avere accesso a competenze avanzate solo quando necessario, senza dover assumere risorse permanenti. Questo consente una maggiore flessibilità e scalabilità in base alle necessità aziendali.
Miglioramento continuo: I consulenti possono aiutare l’azienda a implementare un sistema di miglioramento continuo. Questo include l’ottimizzazione dei processi, l’adozione di nuovi strumenti tecnologici e l’analisi costante dei risultati per garantire un progresso costante.
Ottimizzazione delle risorse: Gli esperti di consulenza, quale lo Studio di Consulenza Direzionale Volpe, possono aiutare a migliorare l’efficienza operativa e la gestione delle risorse, analizzando i costi e identificando aree di inefficienza che potrebbero essere difficili da individuare senza una visione esterna e imparziale.
Pianificazione e previsione accurata: Un consulente esperto nel controllo di gestione può supportare nella creazione di previsioni finanziarie più precise, nella pianificazione a lungo termine e nell’analisi dei rischi. Questo aiuta l’azienda a prendere decisioni più informate e strategiche.
Indipendenza e obiettività: Avere un consulente esterno permette di ottenere una visione imparziale. Il consulente non è influenzato dalle dinamiche interne aziendali, il che rende le sue analisi più oggettive e mirate a ottimizzare il business piuttosto che a mantenere lo status quo.
Supporto nelle decisioni strategiche: Il controllo di gestione non è solo una questione di monitoraggio delle performance, ma anche di supporto alle decisioni strategiche. Un consulente può analizzare i dati aziendali e fornire insight strategici per migliorare la competitività, espandere il business o entrare in nuovi mercati.
In sostanza, se l’azienda punta alla crescita, alla sostenibilità e a un miglioramento costante, un consulente esterno è un alleato fondamentale, e se posso permettermi affidarsi allo Studio di Consulenza Volpe credo sia una scelta vincente.
Comments (0)