Skip to content
info@studiotributariovolpe.it
Piazza Verbano 22, 00199 - Roma (RM)

La crisi d’impresa è una situazione in cui un’azienda si trova in difficoltà finanziarie tali da compromettere la sua continuità operativa. Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), è diventato obbligatorio per le imprese adottare strumenti di prevenzione e gestione della crisi.
Il supporto alla gestione della crisi d’impresa prevede interventi mirati per individuare le cause delle difficoltà, valutare soluzioni per il riequilibrio finanziario e attivare strumenti legali per evitare il fallimento.

Lo Studio Tributario Volpe si affianca all’Imprenditore per seguirlo nelle varie fasi ed in particolare:

Fasi della Gestione della Crisi d’Impresa

1. Diagnosi della Crisi

  • Analisi della situazione finanziaria e patrimoniale
    • Esame di bilancio e flussi di cassa
    • Analisi di indicatori di crisi (indebitamento, liquidità, redditività)
    • Valutazione della continuità aziendale (going concern)

2. Identificazione delle Cause della Crisi

  • Cause economiche: calo delle vendite, aumento dei costi, inefficienza produttiva
  • Cause finanziarie: eccessivo indebitamento, difficoltà nell’accesso al credito
  • Cause gestionali: errori strategici, governance inefficace

3. Elaborazione del Piano di Risanamento

  • Definizione delle strategie di recupero
    • Ristrutturazione del debito con banche e creditori
    • Riorganizzazione aziendale e taglio dei costi
    • Ricerca di nuovi finanziatori o investitori
    • Vendita di asset non strategici

Strumenti Legali per la Gestione della Crisi

1. Composizione Negoziata della Crisi (D.Lgs. 118/2021)

  •  Procedura volontaria per imprese in difficoltà, gestita con l’aiuto di un esperto indipendente
  • Evita l’immediata esposizione a procedure concorsuali
  • Permette di negoziare con creditori e istituti bancari

2. Accordi di Ristrutturazione del Debito

  • Accordi con i creditori per ridefinire scadenze e importi dei debiti
  • Necessaria l’approvazione di almeno il 60% dei creditori

3. Concordato Preventivo

  • Procedura che consente all’azienda di evitare il fallimento proponendo un piano di rientro
  • Può essere:
    • In continuità aziendale (l’impresa prosegue l’attività)
    • Liquidatorio (l’impresa cessa l’attività e liquida il patrimonio per soddisfare i creditori)

4. Liquidazione Giudiziale (Ex Fallimento)

  • Procedura concorsuale per le aziende non più risanabili
  • Il tribunale nomina un curatore che gestisce la vendita degli asset

Strumenti di Prevenzione della Crisi

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per rilevare tempestivamente segnali di crisi
  • Monitoraggio di indici di allerta per prevenire situazioni critiche
  • Pianificazione finanziaria per evitare eccessivo indebitamento

Benefici del Supporto alla Crisi d’Impresa

  • Evitare il fallimento e garantire la continuità aziendale
  • Migliorare i rapporti con creditori, fornitori e banche
  • Mantenere l’occupazione e ridurre l’impatto sociale della crisi
  • Ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie

Sfide e Criticità

  • Resistenza al cambiamento da parte della dirigenza
  • Difficoltà nel reperire nuove fonti di finanziamento
  • Rischio di perdita di fiducia da parte di clienti e investitori

 

Studio Volpe | Consulenza Direzionale

Studio Volpe | Consulenza Direzionale

Piazza Verbano 22, 00199, Roma
06 91134882
info@studiotributariovolpe.it

Dottor Gaetano Volpe P. IVA IT16485951004

Dottore Commercialista iscritto all’Albo
Sezione A n. 2980 del 26/04/2010

Revisore Legale iscritto all’Albo dei Revisori Legali di Roma
n. 167702 del 29/01/2013

CTU iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma
n. 2816 del 22/01/2025

Torna su