Skip to content
info@studiotributariovolpe.it
Piazza Verbano 22, 00199 - Roma (RM)

La figura del Revisore Legale dei Conti è fondamentale per garantire la correttezza e la trasparenza della contabilità aziendale. Il suo ruolo è regolato dal D.Lgs. 39/2010, che recepisce la Direttiva UE 2006/43/CE. Il Revisore Contabile, invece, è una figura professionale con funzioni simili, spesso coinvolta in attività di controllo interno o auditing volontario.
La revisione legale dei conti è un’attività di controllo e certificazione della corretta redazione del bilancio d’esercizio e della gestione amministrativo-contabile di un’azienda.

Revisore Legale dei Conti

Il Revisore Legale dei Conti è un professionista abilitato e iscritto nel Registro dei Revisori Legali gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Il suo compito principale è verificare la conformità del bilancio ai principi contabili nazionali (OIC) o internazionali (IAS/IFRS) e rilasciare una relazione con un giudizio di revisione.

Revisore Unico

Il Revisore Unico è una figura prevista nelle società a responsabilità limitata (S.r.l.) che non hanno un collegio sindacale ma sono comunque soggette all’obbligo di revisione legale dei conti. Il Revisore Unico svolge le stesse funzioni del Revisore Legale, ma opera come organo individuale anziché collegiale.

1. Controllo e Revisione del Bilancio

  • Verifica della corretta redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato
  • Controllo delle scritture contabili e verifica della loro conformità ai principi contabili
  • Valutazione della correttezza della rappresentazione finanziaria dell’azienda
  • Redazione della relazione di revisione con giudizio finale

2. Controllo della Regolarità Amministrativa e Contabile

  • Analisi delle procedure di contabilità e dei sistemi di controllo interno
  • Verifica della corretta tenuta dei libri contabili e fiscali
  • Controllo degli accantonamenti, ammortamenti e criteri di valutazione

3. Monitoraggio della Continuità Aziendale e dei Rischi

  • Analisi della sostenibilità finanziaria e della solidità patrimoniale
  • Valutazione della continuità aziendale (going concern)
  • Identificazione di segnali di crisi per la prevenzione delle insolvenze (D.Lgs. 14/2019 – Codice della Crisi d’Impresa)

4. Controllo del Sistema di Controllo Interno e di Governance

  • Monitoraggio del rispetto delle normative di corporate governance
  • Controllo delle procedure di gestione finanziaria e del rischio
  • Revisione di eventuali operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni, liquidazioni)

5. Attività di Due Diligence

  • Verifica della situazione contabile e fiscale in operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni)
  • Analisi della solidità finanziaria per investitori e banche
  • Identificazione di passività occulte e rischi potenziali

Obbligo di Nomina del Revisore Unico nelle S.r.l.

Secondo l’art. 2477 del Codice Civile, le S.r.l. devono nominare un Revisore Unico quando superano per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:

  • 4 milioni di euro di attivo dello stato patrimoniale
  • 4 milioni di euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni
  • 20 dipendenti medi annui

L’obbligo di revisione legale si applica anche alle S.r.l. che:

  • Redigono il bilancio consolidato
  • Controllano una società obbligata alla revisione legale
  • Sono sottoposte a procedure concorsuali

Lo Studio Tributario Volpe, presenta professionisti partner dello Studio con titoli ed esperienza necessari per poter svolgere a pieno incarichi di questo tipo ponendo la società in sicurezza dal punto di vista contabile e fiscale.

Studio Volpe | Consulenza Direzionale

Studio Volpe | Consulenza Direzionale

Piazza Verbano 22, 00199, Roma
06 91134882
info@studiotributariovolpe.it

Dottor Gaetano Volpe P. IVA IT16485951004

Dottore Commercialista iscritto all’Albo
Sezione A n. 2980 del 26/04/2010

Revisore Legale iscritto all’Albo dei Revisori Legali di Roma
n. 167702 del 29/01/2013

CTU iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma
n. 2816 del 22/01/2025

Torna su